Sono un "Amazon addicted"! Ciò vuol dire che compro e recensisco di tutto su Amazon. Questo blog è l'insieme confuso e disordinato delle mie recensioni. Magari potrete trovare qualcosa di utile...buona fortuna!
---> La mia email: fantaligar1@yahoo.it <---
giovedì 16 giugno 2016
GateKeeper 2.0
Smart key bluetooth
Uno sfizio per molti, una necessità per pochi
Siete così pigri da voler evitare di digitare la password del vostro pc ogni volta che vi assentate quel tanto che basta per mandarlo in blocco? Oppure avete qualche collega/partner spione che in vostra assenza potrebbe approfittarne per dare un'occhiata di troppo al vostro pc? La soluzione è in questo oggettino di poco più di 3 cm che dovrete aggangiare alle vostre chiavi o comunque portare sempre con voi.
Semplificando molto le cose, si tratta di un dispositivo bluetooth che, una volta configurato, stabilisce una connessione con il PC, in assenza della quale (quando cioè vi allontanate portandolo con voi) il PC si blocca automaticamente.
Quindi voi vi alzate dalla scrivania...tac e il pc si blocca. Voi ritornate al vostro posto ed il pc è pronto all'uso senza la necessità di digitare alcuna password.
La fase iniziale prevede l'associazione fra il PC e il dispositivo: basta inserire l'apposita chiavetta bluetooth nel PC, installare il software dedicato e associare il dispositivo ed il gioco è fatto. Poi mediante il software inserite la vostra password che resterà memorizzata e permetterà lo sblocco automatico.
Ovviamente questa mia spiegazione molto semplicistica serve per evitare di perdervi fra mille dettagli tecnici e recensioni lunghissime. In fondo il principio è semplice. Che poi ci possano essere o meno problemi legati alla sicurezza della password ed alla protezione dei dati personali, questo è un altro discorso sul quale non voglio entrare perchè si tratterebbe di mera speculazione in assenza di certezze. Quello che è certo è che meglio usare una password complessa, magari aiutandovi con questo dispositivo, che inserire una password tipo "123456" per meglio ricordarla...
E se si rompe? Pazienza, si potrà sempre ricorrere al classico inserimento manuale della password.
Difetti: a volte la distanza oltre la quale si blocca il PC è "variabile" per usare un eufemismo. Delle volte basta alzarsi dalla scrivania, altre volte a distanza di 2 o 3 metri ancora non succede niente.
Lo consiglio? Non so...il prezzo non è proprio basso e l'utilità è relativa. Diciamo che l'utente medio potrebbe farne anche a meno. Gli "smanettoni" o coloro i quali hanno davvero esigenze di tutela della privacy potrebbero pensarci.
Vi lascio con il link di Amazon dove potrete trovare questo prodotto e questa recensione.
Se vi è stata utile non dimenticate di cliccare sul pulsante "SI" in basso. Grazie!
Nessun commento:
Posta un commento